In accordo con la propria politica in materia di Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR), Trans Adriatic Pipeline AG (“TAP”) si impegna a finanziare progetti di investimento socio-ambientale nei tre Paesi che il gasdotto attraverserà (Grecia, Albania e Italia). Questo impegno si fonda sulla volontà di TAP di creare “valore condiviso” (shared value) e sviluppare relazioni durature con i propri portatori di interesse. Con questo obiettivo e in aderenza alla politica di CSR già menzionata, TAP sta promuovendo una serie di programmi di investimento che possano dare supporto agli obiettivi di sviluppo della comunità di Melendugno e della provincia di Lecce. Per maggiori informazioni clicca qui.
Il presente Bando “Grants to Local Associations” 2017, è il secondo di questo tipo lanciato da TAP.
Il bando promuove il sostegno a progetti di natura sociale, culturale, ambientale e sportiva presentati da organizzazioni non profit operanti nella provincia di Lecce. Le iniziative finanziate dovranno svolgersi nella provincia di Lecce, preferibilmente nel territorio dei comuni di Melendugno, Vernole, Calimera, Castri di Lecce, Carpignano salentino, Caprarica di Lecce e Otranto.
A ciascun soggetto beneficiario potrà essere assegnato un contributo massimo di 50.000,00 €. Il contributo di TAP potrà coprire fino al 100% delle spese complessive indicate nel budget previsionale del progetto proposto.
I progetti finanziati dovranno realizzarsi entro e non oltre 12 mesi dalla firma della Convenzione che verrà stipulata tra TAP e soggetto beneficiario.
Il bando promuove il miglioramento della qualità della vita delle popolazioni residenti nell’area di progetto e nella più vasta della provincia di Lecce, mediante il sostegno a progetti e iniziative finalizzati allo sviluppo locale sotto il profilo culturale, sociale, ambientale, sportivo e alla promozione della coesione sociale. Il bando persegue, in particolare, i quattro obiettivi generali del TAP SEI Programme*, che sono:
Tali finalità si intendono perseguire mediante il rafforzamento delle organizzazioni non profit locali, le quali svolgono un ruolo cruciale nel promuovere e sostenere la qualità della vita delle popolazioni del territorio e lo sviluppo dell’area geografica di riferimento.
*Il bando rientra tra gli interventi afferenti al Social and Evironmental Investment (SEI) Programme della Trans Adriatic Pipeline il cui scopo generale è contribuire al miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni locali situate in prossimità dell’infrastruttura del Progetto TAP in un’ottica di sostenibilità e inclusività.
a) Atto costitutivo e Statuto
b) Domanda di partecipazione (Allegato 1)
c) Solo nel caso di partecipazione “in forma di partenariato”, Dichiarazione di partecipazione del soggetto membro del partenariato (Allegato 2)
d) Proposta progettuale (Allegato 3)
e) Autorizzazioni in forma scritta (permessi, nulla osta, licenze ecc.) necessarie per poter legittimamente realizzare le attività previste dal progetto, ove previsto/richiesto
f) Eventuali Lettere di Supporto/Patrocinio
I soggetti proponenti dovranno inviare tutta la documentazione obbligatoria per la partecipazione al bando in formato cartaceo e digitale, quest’ultimo salvato su supporto pen drive USB (1 copia per ciascun documento) a mezzo posta ordinaria o consegna a mano o a mezzo corriere espresso dal 1° giugno 2017 fino alle ore 12:00 del giorno 31 agosto 2017, presso la sede operativa di TAP al seguente indirizzo:
Trans Adriatic Pipeline AG Italy
Via Templari, 11
73100 Lecce, Italia
Possono presentare proposte progettuali le associazioni e gli enti no profit (ovvero senza scopo di lucro) operanti in ambito sociale, culturale, ambientale e sportivo aventi sede nella provincia di Lecce. La partecipazione al bando è ammessa sia in forma singola (ovvero un unico soggetto proponente) sia in forma di partenariato.
Per la partecipazione in forma singola:
Sono ammessi a partecipare in forma singola le associazioni e gli enti operanti in ambito sociale, culturale, ambientale e sportivo:
Per la partecipazione in forma di partenariato:
Il partenariato può essere composto da un numero massimo di 4 organizzazioni, tra cui:
Possono partecipare, con il ruolo di partner, enti pubblici aventi sede legale in Italia, operanti nei settori di interesse del bando, ovvero Ambiente e Cultura, Sociale, Turismo, Sport e attività ricreative, tra cui ad esempio:
*Sono comprese: Associazioni, Organizzazioni di volontariato, ONLUS, Cooperative sociali, Fondazioni, ONG e Imprese sociali.
**In caso di ammissione al finanziamento, il rappresentante legale del soggetto beneficiario dovrà presentare il Certificato Generale del Casellario Giudiziale e il Certificato dei carichi pendenti. TAP si riserva, inoltre, il diritto di condurre un’Integrity Due Diligence nei confronti dei soggetti beneficiari, al fine di verificare l’esattezza dei dati forniti in fase di autocertificazione.
Possono partecipare al bando le associazioni e gli enti non profit con sede legale nella provincia di Lecce operanti in ambito sociale, culturale e ambientale. La partecipazione al bando è ammessa sia in forma singola (ovvero un unico soggetto proponente) sia in forma di partenariato. Il partenariato potrà essere composto da un numero massimo di 4 (quattro) soggetti, incluso il soggetto capofila. Il partenariato deve essere composto da almeno un’associazione o ente non profit avente sede legale in provincia di Lecce (nel ruolo di capofila) e da altre organizzazioni non profit aventi sede legale in Italia. Il partenariato può, inoltre, includere enti pubblici aventi sede legale in Italia con esperienza in settori di interesse per il bando ovvero: Ambiente e Cultura, Sociale, Turismo, Sport e attività ricreative, tra cui ad esempio:
Ogni altro tipo di soggetto pubblico che non vanti esperienza diretta nei settori di interesse del bando può partecipare al progetto esclusivamente in forma di patrocinante o sostenitore contribuendo al progetto attraverso contributi finanziari e/o in natura (ad es., cessione gratuita di spazi).
Il supporto/patrocinio al progetto da parte di tali enti dovrà essere documentato mediante Lettere di Supporto o di Patrocinio ufficiali.
Tutti i soggetti, sia in riferimento alla partecipazione in forma singola sia in forma di partenariato, devono avere data di costituzione precedente alla data di apertura del bando.
Torna suSì, a patto che l’ente non profit sia dotato di rappresentante legale, Atto Costitutivo e Statuto e codice fiscale.
Torna suNo. Ciascun soggetto può partecipare al bando con un’unica proposta progettuale esclusivamente in forma singola o, alternativamente, nell’ambito di un partenariato. La partecipazione al presente bando non determina l’esclusione da eventuali bandi che saranno promossi in futuro da TAP.
Torna suNo. Ciascun soggetto può essere membro di un unico partenariato.
Torna suNo. Il partenariato deve essere composto da un’associazione o ente non profit avente sede legale nella provincia di Lecce (nel ruolo di capofila) e da altre organizzazioni non profit o istituzioni pubbliche – limitatamente a quelle indicate come ammissibili – aventi sede legale in Italia. Tuttavia, possono partecipare al bando organizzazioni internazionali aventi sedi operative in Italia esclusivamente se in partenariato avente come capofila una organizzazione non profit con sede legale nella provincia di Lecce.
Torna suCiascun soggetto proponente (sia nel caso di partecipazione in forma singola, sia nel caso di partecipazione in forma di partenariato) può presentare una sola proposta progettuale.
Torna suGli enti pubblici possono partecipare al bando nell’ambito di un partenariato avente come capofila un’organizzazione non profit con sede legale in provincia di Lecce. Tuttavia, è ammessa la partecipazione al partenariato ai soli enti pubblici aventi sede legale in Italia con esperienza in settori di interesse per il bando come (elenco a titolo esemplificativo e non esaustivo):
Ogni altro tipo di soggetto pubblico che non vanti esperienza diretta nei settori di interesse del bando può partecipare al progetto esclusivamente in forma di patrocinante o sostenitore contribuendo al progetto attraverso contributi finanziari e/o in natura (ad es., cessione gratuita di spazi).
Torna suI progetti finanziati dovranno essere realizzati entro e non oltre 12 mesi dalla firma della Convenzione che verrà stipulata tra TAP e soggetto beneficiario. Il termine dei 12 mesi si riferisce esclusivamente alla realizzazione delle attività previste dal progetto e non include l’espletamento degli adempimenti a carico del soggetto beneficiario riguardanti la rendicontazione delle attività e delle spese realizzate.
Torna suNo. A ciascun soggetto beneficiario/partenariato può essere accordato un contributo non superiore a Euro 50.000,00. Tuttavia, possono essere presentate proposte progettuali aventi un budget complessivo superiore a Euro 50.000,00 in presenza di cofinanziamento da parte del soggetto proponente o da soggetti terzi.
Torna suSono ammesse al contributo le seguenti tipologie di spesa con i relativi vincoli e condizioni:
Tipologe di spesa | Vincoli | |
a) Spese per acquisto di materiale di consumo necessario alla realizzazione del progetto | La sommatoria delle voci di spesa di cui ai punti a), b) e c) non deve superare il 50% del budget complessivo del progetto |
|
b) Spese per acquisto/noleggio di strumenti/attrezzature necessari alla realizzazione del progetto | ||
c) Spese per locazione di immobili necessari per la realizzazione del progetto | ||
d) Spese per la retribuzione del personale dipendente dell’organizzazione direttamente impiegato nella realizzazione del progetto | ||
e) Spese per la retribuzione di personale non dipendente contrattualizzato temporaneamente per la realizzazione del progetto | ||
f) Spese per compensi per servizi e prestazioni professionali di terzi finalizzati alla realizzazione del progetto (ad es., commercialista, servizi di grafica e stampa, ecc.) | ||
g) Rimborsi spese del personale volontario eventualmente coinvolto nella realizzazione del progetto | ||
h) Spese per vitto, alloggio e viaggi finalizzati alla realizzazione del progetto | ||
i) Spese assicurative relative alle attività del progetto | ||
j) Spese generali di gestione dell’organizzazione proponente/delle organizzazioni facenti parte del partenariato | Nel limite del 10% rispetto al budget complessivo del progetto |
Ad ogni modo, i soggetti beneficiari, nel momento in cui usino dei fondi TAP per l’acquisto di beni e servizi, sono tenuti a presentare almeno due preventivi di spesa se la spesa supera la soglia dei 5.000,00 €.
Torna suIl contributo sarà erogato come indicato di seguito:
La rendicontazione delle spese e delle attività realizzate dovrà essere effettuata secondo quanto stabilito da TAP nell’ambito delle Linee guida per la rendicontazione dei progetti (in allegato al presente bando).
Le modalità di erogazione del contributo, in ogni caso, verranno specificatamente disciplinate tramite un’apposita Convenzione che verrà stipulata tra TAP e soggetto beneficiario successivamente alla pubblicazione dell’elenco definitivo dei soggetti beneficiari.
Torna suLa procedura di valutazione delle proposte progettuali si articolerà nelle seguenti fasi:
L’espressione Integrity Due Diligence si riferisce all’attenzione e alla cura che si dovrebbero prestare, prima di stipulare un accordo con una controparte. Più chiaramente, è un processo organizzato di raccolta dati e di analisi di informazioni dettagliate allo scopo di pervenire a una valutazione circa la fattibilità e l’opportunità di stipulare un accordo con una controparte.
Torna suA conclusione della procedura di valutazione, prevista entro il 31 dicembre 2016, nel sito web dedicato della TAP all’indirizzo www.tapstart.it verrà reso pubblico l’elenco definitivo dei soggetti beneficiari e l’entità del contributo deliberato a favore di ciascun soggetto beneficiario.
Torna suPer informazioni relative al bando è possibile rivolgersi a TAP telefonando al numero 06.3221450 (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00) oppure inviando un messaggio di posta elettronica all’indirizzo tapstart@tap-ag.com.
Torna suIl Trans Adriatic Pipeline (TAP) è il gasdotto che porterà in Italia oltre 10 miliardi di metri cubi di gas provenienti dall’area del Mar Caspio, aprendo un nuovo corridoio energetico. Il gasdotto attraversa tre paesi Grecia, Albania e Italia, dove approderà sul litorale di San Foca, Marina di Melendugno (LE). Per maggiori informazioni su TAP visita il sito: www.tap-ag.it